In relazione al nuovo obbligo di formazione sull’utilizzo in sicurezza dei diisocianati da effettuarsi entro il 24 agosto 2023, informiamo che la nostra azienda si è attivata per erogare questa tipologia specifica di corso.
Organizzeremo corsi di formazione di livello avanzato di 4 ore, per i seguenti usi:
- manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi)
- applicazioni per fonderie
- manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature
- manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C)
- applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri)
- qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione
La formazione sarà condotta da un esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con competenze acquisite attraverso una pertinente formazione professionale. L’aggiornamento dei lavoratori per il corso in questione è previsto ogni 5 anni.
Che cosa è cambiato?
Da agosto 2020, con la pubblicazione della modifica del Regolamento Europeo REACH (entrato in vigore nel 2006), è stata introdotta la Restrizione n.74, relativa all’utilizzo dei diisocianati.
Tale restrizione, ha introdotto due principali provvedimenti:
- tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sono obbligati a frequentare un corso di formazione entro il 24 agosto 2023.
- non sarà più possibile immettere sul mercato diisocianati in quanto tali o come costituenti di altre sostanze o miscele per usi industriali e professionali, a meno che la concentrazione di diisocianati all’interno del prodotto sia inferiore allo 0,1% in peso o, se superiore, il fornitore garantisca che il destinatario delle sostanze o delle miscele disponga delle informazioni sui requisiti di utilizzo e che sull’imballaggio figuri la dicitura “A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata”.
Chi deve frequentare il Corso per i diisocianati?
Il corso è rivolto a tutti coloro che utilizzano, in vario modo, miscele contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1%, quindi:
- utilizzatori autonomi e dipendenti, posatori
- titolari di aziende con dipendenti che maneggiano materiali poliuretanici/poliureici
- produttori di sigillanti, schiume, adesivi, vernici, rivestimenti
- rivenditori e distributori di prodotti contenenti diisocianati
Contattaci allo 0421-634141 per avere maggiori informazioni oppure inviaci una mail ad info@greenlogic.it per confermare la vostra esigenza, stiamo raccogliendo le preiscrizioni.