Lo standard di Social Accountability SA 8000 è nato nel 1997 con l’obiettivo di combattere lo sfruttamento dei bambini e in generale per migliorare le condizioni di lavoro nel mondo. SA8000 è uno standard globale di carattere volontario al quale possono aderire tutte le aziende, sia di produzione che di servizi, e che impegna le organizzazioni ad un controllo anche delle loro filiere, innescando un circolo virtuoso in tutta la catena di fornitura.
La norma SA 8000 è basata sulle convenzioni dell’ILO (International Labour Organization), sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino.
Le aziende che aderiscono a Social Accountability SA 8000 si relazionano in maniera proattiva con tutti gli stakeholder di riferimento e le loro scelte strategiche discendono non solo da considerazione di business ma anche, e in modo rilevante, dall’interazione con tutti i portatori di interessi della comunità in cui operano l’azienda e la sua filiera.
L’obiettivo di un dialogo con gli interlocutori chiave è individuare azioni condivise che tengano conto non solo delle esigenze dell’impresa ma di tutto il contesto sociale e ambientale nel quale essa si muove.
Tale approccio alle relazioni e il comportamento etico sancito dall’adesione allo standard hanno una ricaduta positiva non solo sulla reputazione delle organizzazioni ma anche direttamente sul loro business, poiché crea maggiore fiducia nei consumatori, maggiore sintonia ed efficienza con i fornitori e quindi processi più rapidi ed efficaci, migliore posizionamento nella percezione degli investitori e degli analisti finanziari.
Quali sono gli elementi e i requisiti del Social Accountability SA 8000?
La norma contiene nove requisiti sociali orientati all’incremento della capacità competitiva di quelle organizzazioni che volontariamente forniscono garanzia di eticità della propria filiera produttiva e del proprio ciclo produttivo. Inoltre prevede, oltre ai requisiti formali, anche requisiti di performance. Tutti i requisiti vanno analizzati e stabiliti in relazione ai 9 elementi dello standard sotto elencati:
- Lavoro infantile;
- Lavoro forzato;
- Salute e Sicurezza sul lavoro;
- Libertà di associazione e Diritto alla Contrattazione Collettiva;
- Discriminazione;
- Provvedimenti disciplinari;
- Orario di lavoro;
- Remunerazione;
- Sistema di gestione per le Risorse Umane.
Certificazione etica: come ottenerla e vantaggi
Il percorso di certificazione etica è composto da più fasi:
- Definizione dello scopo di certificazione SA 8000;
- Audit preliminare (su richiesta) per l’analisi delle lacune e valutazione dell’Organizzazione rispetto alla norma di SA 8000;
- Autovalutazione “Self Assessement” prima dell’audit di certificazione, da effettuarsi sulla piattaforma SAI Training Center all’indirizzo http://database.sa-intl.org/netapp/index
- Audit di certificazione etica: due fasi (primo e secondo stage) per verificare la conformità del sistema rispetto la norma SA8000 ed emissione del certificato;
- Audit di sorveglianza con cadenza annuale. L’obiettivo è verificare il mantenimento della conformità ai requisiti dello standard SA8000 ed il miglioramento continuo;
- Audit di rinnovo della certificazione etica: avviene dopo 3 anni dalla certificazione o dal rinnovo precedente e consiste in un audit completo su tutto il sistema e processi aziendali.
- Al termine di ogni Audit all’azienda viene consegnato un rapporto SA 80000 chiaro e completo, che permette di migliorare costantemente
Vantaggi:
- incremento della credibilità, trasparenza e dell’immagine aziendale sul mercato di riferimento, un beneficio reputazionale;
- maggiore fiducia da parte dei consumatori, miglioramento del rapporto con le istituzioni e le organizzazioni sociali;
- controllo dell’eticità e della correttezza sociale nella catena dei fornitori;
- miglioramento del clima aziendale: i lavoratori si sentono tutelati dall’impresa in cui operano e maggiormente coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi;
- miglioramento della comunicazione interna ed esterna, mediante rapporti resi pubblicamente disponibili.