SQNPI: cresce anno dopo anno il numero delle aziende certificate.
Il percorso che porta alla DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA inizia con la legge n. 4 del 03/02/2011 art. 2 comma 3-9, nella quale sono contenute le “Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari” e con la quale è stato istituito il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) che prevede un processo di certificazione volto a garantire l’applicazione delle norme tecniche previste nei disciplinari di produzione integrata.
La Produzione Integrata consiste nell’utilizzare metodi, mezzi produttivi e di difesa dalle avversità delle produzioni agricole, volti a ridurre al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e a razionalizzare la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici.
La produzione integrata volontaria è un sistema realizzato attraverso norme tecniche specifiche (i disciplinari regionali di produzione integrata – aggiornati annualmente) per ciascuna coltura e indicazioni fitosanitarie vincolanti comprendenti pratiche agronomiche e fitosanitarie e limitazioni nella scelta dei prodotti fitosanitari e nel numero dei trattamenti.
Il sistema SQNPI è stato concepito per diventare uno strumento competitivo, finalizzato alla valorizzazione, differenziazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari sul mercato ottenuti con tecniche di produzione integrata, orientate cioè a ridurre al minimo l’uso di sostanze chimiche di sintesi, pesticidi e fertilizzanti al fine di garantire la salute degli operatori agricoli e dei consumatori senza pregiudicare le esigenze tecnico-economiche dei moderni sistemi produttivi.
Contattaci per conoscere i termini di adesione al sistema ed i nuovi disciplinari di produzione per l’anno 2021.